Mostra RITRATTI D’AUTORE

Dal 28 febbraio al 15 marzo 2020 - dalle 17,00 alle 20,00 (Chiuso il lunedì)
MAS.EDU Museo d'Arte Contemporanea, Sassari via Piga (angolo via Pascoli)

Inaugurazione 28 febbraio ore 18,00

Mostra finale del progetto didattico interdisciplinare sul ritratto.
In mostra le opere di 26 allievi e 10 docenti dell’Accademia.

Coordinamento generale
Antonio Bisaccia - direttore Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” Sassari

Progetto interdisciplinare
Prof. Giorgio Auneddu Mossa, Scuola di Decorazione prof. Sergio Miali, Scuola di Pittura B, prof. Giovanni Sanna, Scuola di Scultura prof. Federico Soro
Con la collaborazione di: prof. Davide Fadda, prof.ssa Narcisa Monni, prof.ssa Daniela Novello, prof. Oscar Solinas, prof. Giuseppe Uzzanu, prof. Roberto Satta

Testi
Prof. Giorgio Auneddu Mossa

Coordinamento
Prof. Giovanni Sanna, prof. Federico Soro

Coordinamento editoriale, grafica e impaginazione
Prof. Roberto Satta

“Sguardi senza tempo sulle note della bellezza”

Un omaggio all’artista Sisinnio Usai

“Vous me donnez mon portrait…” scriveva Aleksander Puskin. Questa selezione di opere è un sentito omaggio al nostro Sisinnio Usai e alla sua meravigliosa arte. Quando arrivai, per mia volontà, presso la sede dell’Accademia di Sassari dall’Accademia Albertina di Torino, sapevo di poter incontrare, oltre faticosi giorni, allievi e docenti davvero unici e sorprendenti artisti. Tra questi incontrai Sisinnio, esempio di tenace pittore e al contempo armonico e poetico fabbricatore di bellezza. Aveva un carattere forte e irascibile ma altrettanto forte era il suo animo di generoso artista. Tra i miei corsi di storia dell’arte e della grafica, proposi per alcuni anni la tematica del “Ritratto d’artista” per un archivio dell’arte in Sardegna in via di istituzione, e tra i nomi selezionati, vi avevo incluso, tra i primi, lo studio monografico di Usai. Proprio poco prima della sua prematura scomparsa con lui e con altri docenti del Consiglio Accademico, tra cui, oltre al nostro direttore Antonio Bisaccia, Sergio Miali, Giovanni Sanna e Federico Soro, progettammo una esposizione di opere scelte di allievi e maestri, dedicate al ritratto d’artista quale disincantata ed ironica bellezza del fare contemporaneo, senza facile retorica ma con estro della tecnica e dell’immaginazione. Esito felicemente raggiunto grazie al contributo di tutti.
La leggerezza della poesia del mondo è nella sostanza creativa una qualità che sorprende se accompagnata dalla incantata purezza, e si rivela negli atti più profondi del pensiero e della subitanea azione, magari irruenta ed impulsiva, ma sempre luminosa e intrisa di armonica bellezza. Altrimenti vi sarebbe solo tecnica, magari abile, ma muta.
In quanti modi si può rendere visibile anche l’invisibile, ovvero raccontare un’identità, l’intima profonda essenza che ci rende unici nella vastità della vita. Gli artisti, autori di nuove idee, di nuovi sogni, a volte espresse con sensibile ironia, hanno voluto proporre una scelta dell’interpretazione dell’arte del ritratto o del ritrarre, al fine di esemplificare una poetica e non solo un genere, per esserne piacevolmente incantati. Sono sguardi, ovvero volti e non solo ritratti. Come non ricordare Simmel quando si pensa al volto delle cose, alla poetica interiorità del ritratto ove è “indispensabile pensare all’anima, perché il volto vive quando comunica l’essenza di sé, quando esprime la sua luce interiore”. L’artista quando ritrae il mondo ritrae sé stesso, ed è l’artista che trasforma il mondo in pittura, come amava asserire il poeta Valèry, e lo stesso Oscar Wilde ci rivelava che “ogni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell’artista”. In fondo se nessuno ci guarda non possiamo vederci. Grazie caro Sisinnio, a te e alla tua poetica arte del ritratto dedichiamo queste esemplari opere.

Giorgio Auneddu Mossa
Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” Sassari