Estetica delle arti visive

A.A. 2024/2025

Docente: Nicolas Martino

Programma didattico

Contenuti

Il corso sarà dedicato all'analisi di alcuni concetti cardine dell'estetica particolarmente importanti nel sistema dell'arte contemporanea: Artista e Aura sopratutto, ma anche Critica, Pubblico, Sistema dell'arte, Tecnica.

In particolare si proporrà un'analisi genealogica della figura moderna dell'Artista rintracciandone origini, sviluppi e trasformazioni, quindi si passerà ad analizzare il concetto di Aura per riuscire a cogliere la portata strategica di questa parola nell'arte contemporanea e nei suoi sviluppi più recenti.

Obiettivo del corso è sviluppare una consapevolezza critica dello studente rispetto alla propria posizione e al proprio lavoro artistico nel sistema dell'arte contemporanea, anche in relazione alla produzione, circolazione e valorizzazione delle cosiddette delle merci estetiche. La filmografia consigliata sarà utile per ulteriori approfondimenti personali a partire dai temi trattati durante le lezioni.

NOTA BENE

I testi del gruppo A devono essere letti e studiati tutti; oltre a questi lo studente sceglierà un testo tra quelli indicati nel gruppo B come approfondimento individuale. La filmografia è consigliata come supporto ulteriore rispetto alle lezioni e alle letture.

Modalità di verifica

Esame orale e presentazione di un tesina scritta su un argomento a scelta tra quelli trattati durante il corso. Le Tesine andranno inviate via mail al docente (nicolasmartino@accademiasironi.it). Sulla compilazione della tesina, le date di scadenza ecc., si rimanda alla guida fornita su classroom.

Valutazione

La valutazione avviene tenendo conto dei seguenti criteri: 1. Tesina dello studente, capacità di presentarla e di discuterne criticamente i contenuti; 2. Conoscenza dei testi in esame e capacità di discuterne criticamente i contenuti; 3. Frequenza del corso e partecipazione attiva alle lezioni.

Bibliografia

Testi

A)

  1. Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, nella edizione Einaudi (2014), oppure Feltrinelli (2022).

  2. Achille Bonito Oliva, Arte e sistema dell'arte, Lucrezia De Domizio (1975) (testo fornito dal docente).

  3. Hubert Damisch, Artista, in “Enciclopedia Einaudi”, vol. 1 (1977), pp.957-981 (testo fornito dal docente).

B)
1 testo a scelta tra:

Gianpaolo Caciottolo, Traiettorie italiane. Critica d'arte, curatela e identità nazionale, Postmedia books (2024).

Francesco D'Isa, La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, Sossella (2024).

Alessandro Dal Lago e Serena Giordano, Mercanti d'aura, Il Mulino (2006).

Tommaso Ariemma, I piedi del mondo. Come le scarpe Nike hanno rivoluzionato l'immaginario globale, Luiss University Press (2024).

Vincenzo Estremo, Variante digitale. Storia, istituzioni e lavoro nell'infrastruttura digitale, Postmedia books (2024).

Jean Gimpel, Contro l'arte e gli artisti. Nascita di una religione, Bollati Boringhieri (2000).

Bojana Kunst, L'artista al lavoro. Prossimità tra arte e capitalismo, Sossella (2024).

Andrea Mecacci, Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa, Donzelli (2017).

Filmografia consigliata

“Transatlantic” serie tv di Anna Wingerand e Daniel Hendler; 1 stagione, 7 puntate (2023) – su Netflix

“The square” di Ruben Östlund (2017) – su Amazon Prime

“Velvet Buzzsaw” di Dan Gilroy (2019) – su Netflix

“Colpo d'occhio” di Sergio Rubini (2008) ‒ DVD

“Senza arte né parte” di Giovanni Albanese (2011) – su Amazon Prime e Now