Storia dell’arte contemporanea

A.A. 2024/2025

Docente: Sonia Borsato

Programma didattico

TRIENNIO
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti utili alla comprensione dei maggiori movimenti del Novecento attraverso la commistione tra arte e cultura pop, antropologia, musica, cinema etc.
Partendo dalle avanguardie storiche si procederà poi lungo il secolo avendo come riferimento costante i due macro-temi del corpo e del paesaggio come discorsi speculari.

Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesta la preparazione di un manuale di storia dell'arte che funga come base storico-critica e che copra l'arco di tempo compreso tra inizio 1900 e il 2000

Al manuale dovranno aggiungere

Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Mondadori, 2012

Teresa Macrì, Slittamenti della performance. Volume 2, anni 2000-2022, Postmedia books, 2020

Si consiglia la consultazione dei seguenti testi

Viviana Gravano, Paesaggi attivi. Saggio contro la contemplazione, L'arte contemporanea e il paesaggio metropolitano, Mimesis edizioni, 2012

Renato Barilli, Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005, Feltrinelli, 2006

Marco Belpoliti, Il corpo del capo, Guanda 2009

Marco Belpoliti, Senza vergogna, Guanda, 2010

Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia, 2010

Charlotte Compton, La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, 2010

Claudio Marra, L'immagine infedele. La falsa rivoluzione della fotografia digitale, Mondadori, 2006

Claudio Marra, Le idee della fotografia, Mondadori, 2004

Federica Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento, Atlante, 2007