Il Corso di Storia dello Spettacolo ha l’obiettivo di fornire agli studenti un’approfondita panoramica sulla Storia del Teatro.
Corso Istituzionale
Il corso istituzionale si occuperà di tutte le epoche storiche del Teatro. Il Teatro primitivo e protostorico. Il Teatro greco (dalla nascita della Tragedia dall’Epica e dal Corale lirico fino alle tre Età della Tragedia; la Commedia dalla nascita alle sue tre età) e l’edificio teatrale sia greco, che ellenistico e quindi romano. Il Teatro Medioevale e il Dramma Sacro. Il Teatro rinascimentale italiano, spagnolo e britannico con la Commedia italiana del Rinascimento, dai Teatri di Corte alla scena dipinta e alla Commedia dell’Arte. Dal Teatro Barocco alla Riforma Tedesca. La nascita del Melodramma e dell’Opera Lirica nell’Ottocento. Il Teatro moderno di Wagner, Il Teatro del Novecento e il Teatro Contemporaneo. Il Corso si prefigge un’accurata conoscenza dell’evoluzione dell’edificio teatrale, della macchineria, dei costumi, degli effetti spettacolari, dalla scenografia dipinta all’avvento del Cinema e dello Spazio concettuale-minimale del Teatro attuale.
Corso monografico
Il corso monografico si occuperà della storia dello Spettacolo in Sardegna.
Ore laboratoriali:
Gli studenti, suddivisi in gruppi, approfondiranno una particolare struttura teatrale tra quelle presentate e illustrate nel corso, ne approfondiranno lo studio strutturale ed elaboreranno una bozza di proposta di allestimento scenico per un’opera o uno spettacolo. L’elaborato finale sarà discusso all’esame.
Per l’esame:
L’esame verterà sugli argomenti trattati nel corso. All’esame lo studente potrà presentare anche un argomento a piacere che lo ha interessato particolarmente. Parte dell’esame sarà anche l’elaborato frutto del lavoro di gruppo nelle ore laboratoriali.
Corso istituzionale - la preparazione verterà sulla conoscenza dei seguenti manuali:
Allardyce Nicoll – Lo Spazio Scenico: Storia dell’Arte teatrale, BULZONI (Roma, 1971, disponibile in ristampe successive);
Molinari Cesare – Storia del Teatro, LATERZA (Roma-Bari, 2020) [lettura consigliata vivamente];
Perrelli Franco – Storia della Scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, CAROCCI (Roma, 2013).
Corso monografico – la preparazione verterà sulla conoscenza del seguente manuale e di materiale che verrà fornito dal docente a lezione attraverso i drive della Classroom:
Bullegas Sergio – Storia del Teatro in Sardegna, EDIZIONI DELLA TORRE (Cagliari, 1998).