Obiettivi del Corso
Il corso di Tecniche di Animazione Digitale ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per creare animazioni di alta qualità, utilizzando un approccio integrato che include principi di animazione, storytelling, disegno e tecniche digitali e manuali. Attraverso un percorso che combina studio teorico e attività laboratoriali, gli studenti apprenderanno i fondamenti dell'animazione, dall’ideazione alla realizzazione di progetti animati completi.
Moduli del Corso
Principi Fondamentali dell’Animazione
I 12 Principi dell’Animazione: Introduzione ai principi fondamentali formulati dai pionieri dell’animazione per creare movimenti credibili e coinvolgenti. Verranno approfonditi concetti come squash & stretch, anticipazione, timing, slow in e slow out, arco, e altri, per dotare gli studenti degli strumenti necessari a dare vita ai personaggi animati.
Storytelling e Disegno per l’Animazione
Storytelling e Struttura della Narrazione: Analisi delle tecniche narrative applicate all'animazione, con esercizi di scrittura creativa e progettazione di storyline coerenti e coinvolgenti.
Introduzione al Disegno per l’Animazione: Tecniche di disegno per costruire personaggi e ambientazioni con una forte identità visiva e capacità di espressione.
Modulo di Fumetto: Elementi di sceneggiatura e disegno per il fumetto, con esercitazioni mirate alla creazione di storyboard e alla transizione dal fumetto all’animazione.
Animazione Digitale con Software
Adobe Animate: Introduzione e sviluppo di competenze con Adobe Animate per la creazione di animazioni vettoriali, con esercitazioni pratiche su keyframing e tweening.
Adobe After Effects: Tecniche di animazione e compositing avanzato con After Effects, introduzione agli effetti visivi e integrazione di elementi animati e non animati.
Photoshop e Illustrator: Utilizzo di Photoshop e Illustrator come strumenti di supporto per la creazione di asset, textures, e background, integrabili nei software di animazione.
Stop Motion e Tecniche Manuali di Animazione
Stop Motion: Approccio pratico alle diverse tipologie di stop motion, con focus su tecniche come il cutout animation, claymation (animazione con plastilina), e pixilation (animazione con soggetti umani).
Rotoscopio: Introduzione alla tecnica del rotoscopio, con l’utilizzo di video di riferimento per creare animazioni fluide e realistiche.
Progetto Finale ed Esame
Realizzazione di un Progetto Animato: Gli studenti dovranno sviluppare un breve progetto animato utilizzando una tecnica a loro scelta, tra quelle apprese durante il corso, con applicazione dei principi di animazione e delle competenze acquisite.
Presentazione del Progetto: Durante l’esame finale, ciascuno studente presenterà il proprio progetto, illustrando le scelte tecniche e stilistiche adottate, nonché l’applicazione dei principi narrativi e grafici.
Modalità di Valutazione
La valutazione terrà conto sia della partecipazione attiva in classe e nei laboratori sia della qualità e originalità del progetto finale, con particolare attenzione all’aderenza ai principi di animazione e alla coerenza narrativa.
Risultati Attesi
Al termine di questo programma triennale, gli studenti avranno acquisito una comprensione di base del processo creativo e produttivo di un’animazione, esplorando un ampio spettro di tecniche. L’obiettivo è che ogni studente conosca e comprenda le fasi principali di progettazione e realizzazione di un’animazione, sviluppando una competenza iniziale nelle diverse tecniche, sia digitali che manuali, e un approccio consapevole alla narrazione visiva.
Gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere e applicare i principi fondamentali dell’animazione.
Comprendere le basi del processo narrativo e creativo alla base di una storia animata.
Conoscere le principali tecniche di animazione digitale e manuale, sperimentando le loro caratteristiche e possibilità.
Bibliografia
*
- Thomas Frank e Ollie Johnston "The Illusion of Life: Disney Animation" 1981.
- Williams Richard "The Animator's Survival Kit". 2001.
- Purves Barry "Stop Motion: Passion, Process and Performance". 2010.
- Glebas Francis "Directing the Story: Professional Storytelling and Storyboarding Techniques for Live Action and Animation". 2008.
- Bendazzi Giannalberto "Animazione. Una storia globale". 2017.
- Becattini Gianni, "Il mouse e la matita: Storia dell'animazione italiana". 2011.
- Santillo Maria Pia. "Conversazioni Animate" 2015