Bienni:
Obiettivi del Corso
Il biennio di Tecniche di Animazione Digitale è strutturato per consolidare le competenze acquisite durante il triennio e approfondire le tecniche avanzate di animazione, con un focus maggiore sulla produzione autonoma e sul perfezionamento delle capacità creative e tecniche degli studenti. Il corso prevede un ripasso dei concetti chiave, affrontando in modo specifico le aree di difficoltà, e un'intensa attività laboratoriale che culmina nella realizzazione di progetti animati completi. I workshop tematici, come quello sul fumetto, arricchiranno il percorso formativo offrendo stimoli e competenze aggiuntive.
Moduli del Corso
Consolidamento delle Conoscenze e Approfondimenti Tecnici
Ripasso dei 12 Principi dell’Animazione: Re-visione e applicazione pratica dei principi fondamentali, con esercizi mirati a sviluppare una maggiore consapevolezza dei concetti di timing, anticipazione, slow in e slow out, squash & stretch, e altri.
Rafforzamento delle Competenze di Storytelling e Disegno: Esercitazioni per consolidare le abilità narrative e di costruzione di personaggi e ambientazioni, con particolare attenzione alla coerenza visiva e narrativa.
Analisi degli Errori e delle Difficoltà Più Comuni: Sessioni dedicate alla revisione di esercizi e progetti precedenti, per affrontare in modo pratico e mirato le difficoltà riscontrate dagli studenti.
Produzione e Sviluppo di Progetti Animati
Pianificazione e Sviluppo di Progetti Originali: Gli studenti lavoreranno a progetti animati personali o di gruppo, seguendo tutte le fasi della produzione, dalla sceneggiatura e storyboard alla fase di animazione e montaggio.
Approfondimento dei Software di Animazione: Esercitazioni avanzate con Adobe Animate, After Effects e integrazione di Photoshop e Illustrator, per consolidare l’utilizzo degli strumenti e migliorare la qualità tecnica delle animazioni prodotte.
Stop Motion Avanzata: Laboratorio dedicato alla produzione in stop motion, con sperimentazioni su tecniche più complesse (ad es. claymation e pixilation), affinando l’approccio pratico e creativo.
Workshop e Approfondimenti Tematici
Workshop di Fumetto: Un modulo intensivo di fumetto con approfondimenti su sceneggiatura, struttura della tavola e passaggio da fumetto ad animazione. Gli studenti potranno sviluppare storie e personaggi utilizzabili in progetti animati.
Workshop Tematici su Tecniche Innovative: Durante l'anno saranno organizzati workshop con professionisti del settore per sperimentare tecniche innovative o non convenzionali e favorire un approccio creativo e sperimentale.
Progetto Finale ed Esame
Realizzazione di un Progetto Animato Completo: Ciascuno studente o gruppo presenterà un progetto animato finale che dimostri le competenze acquisite, applicando tecniche di animazione avanzate e principi di storytelling.
Presentazione e Discussione del Progetto: Durante l’esame finale, il progetto animato sarà presentato con una spiegazione delle tecniche adottate, delle scelte narrative e delle sfide affrontate durante la realizzazione.
Modalità di Valutazione
La valutazione si baserà sulla presenza alle lezioni, sull’originalità e sulla coerenza dei progetti prodotti, sulla partecipazione ai workshop e sull’impegno dimostrato nel superare le difficoltà tecniche e creative emerse durante il percorso.