Tecniche e tecnologie della stampa digitale
(Biennio II anno) 2024/2025 annuale
Fondamenti dei procedimenti tipografici e della fotomeccanica. Realizzazione di file digitali professionali con caratteristiche per la stampa d’arte: sia per la stampa diretta su periferiche di produzione digitale come plotter, laser e piccole stampanti inkjet, sia per il “pronto per la stampa” per flussi di macchine digitali e offset. Problematiche relative alla gestione dei font e soprattutto del colore al fine di eliminare gli errori più consueti riscontrabili in un flusso di stampa. Introduzione al formato PDF come formato ideale nei flussi di stampa attuali. Creazione di PDF corretti per la stampa sia per il digitale che per macchine da stampa offset. Utilizzo di strumenti professionali per la calibrazione monitor e stampanti. Creazione dei profili ICC per plotter o altre stampanti, profili per ICC per le varie tipologie di carte.
Calibrazione monitor/stampante. Fondamenti del flusso di prestampa in un processo di stampa e dell'imposizione per la stampa. Utilizzo del software di impaginazione imposition come applicativo principale per la stampa, nel quale far confluire i file bitmap e vettoriali dei programmi di editing, immagine e grafica vettoriale; approfondimenti degli aspetti relativi alle problematiche che normalmente emergono nei reparti di prestampa. Stampa dal programma di impaginazione. Creazione e gestione dei file PDF.
Utilizzo di strategie per un corretto uso e installazione del font medesimo. Cenni sui linguaggi per la stampa professionale e della rilegatura in ambito grafico editoriale.
Risultati: capacità da parte degli allievi di produrre file “corretti” per la stampa in funzione della tipologia della stampante utilizzata e della stampa richiesta (bozza, prova colore, stampa finale), riuscire a gestire al meglio gli elementi componenti il file e riducendo al minimo gli errori che abitualmente si evidenziano in fase di prestampa.
Utilizzo delle varie periferiche, utilizzo del tagliacarte lineare, utilizzo della piegatrice, utilizzo della brossuratrice, utilizzo della plastificatrice, utilizzo dello scanner professionale, utilizzo della macchina da stampa digitale CANON C650 con relative prove di stampa su vari supporti cartacei, utilizzo della cucitrice a doppio punto metallico.
Esercitazioni sugli argomenti affrontati. Prove di stampa su plotter e macchina stampante digitale. Il corso prevede una prova finale, consistente nella presentazione degli elaborati grafici editoriali di tutti i progetti realizzati e prodotti durante il corso (esempio: notes, locandina, calendario, opuscolo cucito con doppio punto metallico, opuscolo rilegato in brossura, depliant etc., stampe plotter, stampe digitali, stampe sublimatiche su prodotti rigidi, realizzati con le attrezzature del laboratorio editoriale del centro stampa Accademia di Belle Arti di Sassari.
La stampa oggi, Tecniche, Materiali, processi. David Bann, Logos
Manuale di grafica e stampa. Mariuccia Teroni. Apogeo
Il segno grafico. Gianni Fibbi. Hoepli
Modelli di Pakaging, Logos edizioni
Pakaging, Modelli e crezioni, Logos edizioni
Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni. Gain Ambrose. Zanichelli
Rivista Artlab.Publischer.
Grafica 1. Ghiorzo editore
Grafica 2. Ghiorzo editore