27 maggio: Seminario didattico “Storia dell’arte, artisti, tecniche: il metodo e la militanza di Corrado Maltese”

Il 27 maggio 2015, a partire dalle ore 15.00, si terrà in aula Magna un seminario didattico su Corrado Maltese, destinato a tutti gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Sassari, organizzato dall’Istituto di Storia dell’arte in vista di un convegno (che si terrà in novembre) e della pubblicazione di un volume di saggi, ricerche e testimonianze sullo studioso. Interverranno tre docenti di storia dell’arte dell’Accademia: Claudio Gamba (Il percorso critico e i testi teorici: dal marxismo alla sematometria), Giorgio Auneddu Mossa (Materiali e tecniche dall’ideazione alla conservazione dell’opera d’arte) e Luigi Agus (La storia dell’arte in Sardegna: problematiche e metodi); il seminario si chiuderà con un dibattito sul tema “quale futuro per la storia dell’arte?”.
Corrado Maltese, vissuto tra il 1921 e il 2001, è stato uno dei maggiori storici dell’arte italiani del Novecento; ha svolto un ruolo fondamentale come critico militante, nella discussione metodologica, nello studio dei rapporti tra arte e scienza, tra arte e utilizzo dei media, nel trattare i temi della tutela dei beni culturali, delle tecniche artistiche e di restauro; ha lavorato prima in Soprintendenza e dal 1957 al 1969 ha insegnato nell’Università di Cagliari, per passare poi all’Università di Genova e infine alla Sapienza di Roma. L’arrivo di Maltese in Sardegna ha rappresentato una vera ventata di novità negli studi e nella promozione degli artisti contemporanei, con un taglio a carattere internazionale e di alto profilo metodologico.