06 marzo 2017
Nell'ambito della rassegna il Cineocchio del reale, incontri internazionali sul documentario, ideata dal prorettore Antonio Bisaccia e coordinata da Lorenzo Hendel, mercoledì e giovedì prossimi(8 e 9 marzo) saranno due giorni intensi in Accademia di Belle Arti "Sironi". Ospite dell'Accademia sassarese sarà la "Regia leggera" di Stefano Savona.
Nato a Palermo, dal 1999 si dedica principalmente all’attività di regista e produttore di film documentari e videoinstallazioni, (D-Day, 2005, al Centre Pompidou a Parigi). Il suo lungometraggio Primavera in Kurdistan (2006) ha ricevuto il Premio Internazionale della SCAM al Festival Cinéma du Réel di Parigi e una nomination ai David di Donatello per il miglior documentario. Piombo fuso (2009) ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Festival di Locarno nella sezione Cinéastes du présent. E’ all’origine del progetto documentario “Il Pane di San Giuseppe”, archivio audiovisivo della civiltà contadina in Sicilia. Nel 2010 fonda a Parigi con Penelope Bortoluzzi la società di produzione Picofilms. Nel 2011 produce e dirige Palazzo delle Aquile, che ha ottenuto a Parigi il Grand Prix du Cinéma du Réel, e Tahrir Liberation Square, David di Donatello e Nastro d'argento del miglior documentario 2011, presentato fra gli altri al Festival di Locarno, al New York Film Festival, alla Viennale, a Doclisboa e uscito al cinema in Francia nel gennaio 2012.
IL CINEOCCHIO DEL REALE - INCONTRI INTERNAZIONALI SUL DOCUMENTARIO
STEFANO SAVONA - La Regia Leggera
8 e 9 marzo 11-13,30 15,30-18,30
Proiezioni e Incontri
Aula Magna - Accademia Mario Sironi Sassari
Programma
mercoledì 8 marzo - ore 11,00
"Primavera in Kurdistan" (2006)
mercoledì 8 marzo - ore 15,30
"Piombo fuso" (2009)
giovedì 9 marzo - ore 11,00
"Tahrir" (2011)
giovedì 9 marzo - ore 15,30
"Palazzo delle Aquile" (2011)