L’Accademia di Sassari dedicherà un libro e un convegno allo storico dell’arte Corrado Maltese

L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari sta promuovendo una serie di iniziative dedicate a Corrado Maltese, uno dei più importanti storici dell’arte italiani del Novecento. In questi giorni, infatti, è apparso sul sito www.accademiasironi.it un invito a inviare proposte di saggi, diretto a tutti gli studiosi italiani e stranieri che abbiano in corso ricerche su Maltese, oppure che vogliano approfondire e sviluppare tematiche e metodologie da lui affrontate. Il call for papers è inoltre diretto ai ricordi e alle testimonianze di allievi, di artisti da lui sostenuti, di funzionari della tutela e restauratori che abbiano collaborato a progetti e cantieri da lui diretti. Un risalto particolare verrà dato ai contributi su aspetti inediti o poco noti dell’opera di Maltese, anche attraverso la consultazione di materiali d’archivio, di documenti e di carteggi, o ricerche che rileggano i suoi studi attraverso prospettive originali e nuovi strumenti di indagine.
I saggi e le testimonianze selezionati andranno a comporre un volume dal titolo “Storia dell’arte, artisti, tecniche: il metodo e la militanza di Corrado Maltese”. In concomitanza con la preparazione del volume verrà organizzato anche un convegno di studi che si terrà a Sassari nel mese di novembre 2015, mentre già il 27 maggio si terrà un primo seminario destinato agli studenti dell’Accademia. Le iniziative saranno coordinate da un Comitato scientifico-organizzativo composto da tre docenti di storia dell’arte dell’Accademia, Luigi Agus, Giorgio Auneddu Mossa e Claudio Gamba, in collaborazione con altri importanti studiosi.
La scadenza per presentare le proposte è fissata al 30 aprile. Il bando può essere scaricato alla pagina:
http://www.accademiasironi.it/call-for-papers-saggi-sulla-vita-e-lopera-di-corrado-maltese

Corrado Maltese, vissuto tra il 1921 e il 2001, è stato uno dei maggiori storici dell’arte italiani del Novecento. Ha svolto un ruolo fondamentale come critico militante, nella discussione metodologica, nello studio dei rapporti tra arte e scienza, tra arte e utilizzo dei media, nel trattare i temi della tutela dei beni culturali, delle tecniche artistiche e di restauro. La sua statura di intellettuale si è manifestata attraverso l’impegno politico, il sostegno agli artisti, l’organizzazione di gruppi di ricerca e la pubblicazione di importanti studi, tra cui il fortunato volume del 1960 “Storia dell’arte in Italia 1785-1943”. Formatosi a Roma, ha lavorato prima in Soprintendenza e dal 1957 al 1969 ha insegnato nell’Università di Cagliari (fu anche Preside della Facoltà di Lettere), per passare poi all’Università di Genova e infine alla Sapienza di Roma. L’arrivo di Maltese in Sardegna ha rappresentato una vera ventata di novità negli studi, con un taglio a carattere internazionale e di alto profilo metodologico; nello stesso tempo il sostegno alle correnti più avanzate dell’arte d’avanguardia ha riportato il dibattito sull’arte contemporanea in un circuito italiano e mondiale.

Ufficio stampa e segreteria del Progetto Corrado Maltese
convegno.maltese@accademiasironi.it
Per contattare il Comitato scientifico-organizzativo: +39 339 3485357